(D0822) Barabba e altre opere - Pär Fabian Lagerkvist(1967)(46/1)
- challagi
- 19 lug 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 2 ago 2023

Barabba e altre opere - Pär Fabian Lagerkvist
Serie " I premi Nobel per la letteratura" #47
Nobel anno 1951 : “per il suo vigore artistico e per l'indipendenza del suo pensiero con cui cercò, nelle sue opere, di trovare risposte alle eterne domande che l'umanità affronta”
Italiano | 1967 | 520 pagine
Titolo originale: Hjärtats sånger
Han som fick leva om sitt liv
Bödeln
Genius
Barabbas
Aftonland Traduzione: Gian Antonio De Toni, Clemente Giannini, Giacomo Oreglia
"La vita e l'opera di Pär Lagerkvist" di Mario Gabrieli
"Canti del cuore"
"Colui che potè rivivere la sua vita" (dramma teatrale)
"Il boia" (romanzo)
“Libro di battaglia”, definiva Lagerkvist Il boia: scritto nel 1933, l’anno della salita al potere di Hitler, accolto in patria con fastidio, censurato in Italia, criticato in Germania come l’opera di un “lacché giudeo”, resta la denuncia profetica di una barbarie che ha nella violenza, nella sopraffazione, nell’esaltazione della guerra, nello sterminio dei diversi il proprio fondamento ideologico. Ma è nel monologo finale del boia che Lagerkvist esce dal dramma simbolico per dar voce, in pagine di intensa poesia, a uno dei suoi grandi protagonisti, i suoi spiriti erranti, cui la dolcezza del vivere è proibita, e solo l’incomprensibile miracolo dell’amore di una donna consente di andare avanti, condannati al tormento dell’eternità.
"Il genio tutelare"
"Barabba"
Bandito e assassino, condannato a morte per sedizione e omicidio, scelto dalla folla al posto di Gesù, graziato e rilasciato da Pilato: è tutto quello che sappiamo di Barabba dai Vangeli. Che ne sia stato, poi, di quel primo uomo oggettivamente salvato dalla morte in croce di Cristo, nessuno lo dice. È su quel silenzio che Lagerkvist costruisce il suo capolavoro.
"Il paese della sera" (silloge poetica)
Comentários