(C0437) Dante - Cesare Marchi (2006)(35/2)
- challagi
- 5 mar 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 31 gen 2023

Dante - Cesare Marchi
Italiano | 2006 | 292 pagine
L’autore, filologicamente preparato, ci presenta la prima corona fiorentina come un uomo comune inquadrandolo storicamente e culturalmente. I grandi poeti non nascono per caso, ma il loro cammino è preparato nel tempo.
Fa risaltare l’impegno politico dantesco e l’amore verso Beatrice smitizzando questo amore sublime con il ricordo che il Poeta aveva anche una moglie, la povera Gemma Donati. E non solo: Marchi insiste sull’esperienza drammatica dell’esilio vissuta con dolore, ma mai con rassegnazione.
Nella seconda parte l’autore dà un inquadramento fisico e morale dei tre mondi ultraterreni e le ragioni della cosmografia dantesca che molto deve alle rappresentazioni medievali dell’oltretomba anche figurativo. Una descrizione molto utile per lo studente che voglia avere una rappresentazione d’insieme del poema dantesco. Lo stile del libro è piacevole, le spiegazioni sono limpide ed esaustive.
Comments