(C0310) I dialoghi - Luciano (1973)(53/2)
- challagi
- 27 ott 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 27 nov 2022

I dialoghi - Luciano
Greco/Italiano | 1973 | 213 pagine | EAN: 2560846351646
Traduzione : Giovanni Mosca
Nei Dialoghi degli dèi Luciano, prendendo le mosse dal momento presente di un breve colloquio divino, propone sovente scorci rapidi, ma talora più complessi, di un passato e di un futuro che nel patrimonio mitico avevano un grande spazio e una molteplicità di possibili narrazioni, riuscendo a offrire al pubblico una visione ampia – e spesso destinata a suscitare il sorriso – di un’azione non rappresentata . La funzione del tempo e il rapporto fra passato e futuro si presentano in modo diverso nei vari dialoghi. Molto diffuso, come è naturale, è il semplice ricordo del passato, il racconto di ciò che è avvenuto a sé o ad altri, indispensabile alla contestualizzazione del racconto mitico , ma anche oggetto di satira. In altri casi, sono proposti nel corso del dialogo scorci sia di passato sia di futuro; il presente è allora sovente suggerito come un aition di qualcosa che è destinato a realizzarsi e che è ben noto al pubblico. In alcuni dialoghi, infine, la funzione del tempo si rivela essere la struttura portante del testo, poiché il contenuto mitico viene articolato proprio sul rapporto – più o meno complesso – tra passato e futuro: talora quest’ultimo è presentato come una profezia, deputata a risolvere in modo definitivo la questione narrata, talora viene anticipato dalle parole del personaggio in quanto è frutto di un cambiamento radicale da poco avvenuto, talora si rivela come una minaccia, che il pubblico conosce come senz’altro realizzata
Comments