top of page

(D0779)Il delitto di Sylvestre Bonnard/Gli dei hanno sete - Anatole France (1965)(43/1)

  • Immagine del redattore: challagi
    challagi
  • 14 lug 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 30 lug 2023


Il delitto di Sylvestre Bonnard/Gli dei hanno sete - Anatole France

Serie " I premi Nobel per la letteratura" #22

Nobel anno 1921 : “in riconoscimento della sua brillante realizzazione letteraria, caratterizzata da nobiltà di stile, profonda comprensione umana, grazia, e vero temperamento gallico”


Italiano | 1965 | 586 pagine

Titolo originale: Traduzione: Pietro Lazzaro


La vita e l'opera di Anatole France

di Enzo Giudici


Il delitto di Sylvestre Bonnard

"Avevo infilato le pantofole e indossato la vestaglia. Asciugai la lacrima con cui la tramontana che soffiava sul lungosenna mi aveva offuscato la vista. Un fuoco chiaro fiammeggiava nel caminetto del mio studiolo. Cristalli di ghiaccio, in forma di foglie di felce, arabescavano i vetri delle finestre e mi nascondevano la Senna, i suoi ponti e il Louvre dei Valois." Inizia così "Il delitto di Sylvestre Bonnard", il testo di Anatole France pubblicato a Parigi nel 1881


Gli dei hanno sete

1912. Anatole France, di lì a poco Nobel per la Letteratura (1921), pubblica una lettura scolastica dei giorni dell'odio e della decadenza della Rivoluzione Francese: non snatura gli eventi, ma li semplifica cancellando, per quanto possibile, contrasti e sfumature. L'intento è abbastanza limpido: prendere le distanze dalla violenza, dal fanatismo, dagli sciagurati eccessi dei giorni del Terrore

Komentar


bottom of page